Ora legale, siti sconosciuti aperti: il punto di forza del Fondo Ambiente Italiano per le XX giornate di Primavera. Dalle mie parti sono aperti:
TRANI
Indirizzo: Via Ognissanti, 123, 76125 Trani (BT)
Note indirizzo:
Orario: Sabato 24, ore 10,00 – 12,30 / 17,00 – 20,00; Domenica 25 ore 10,00 -13,00 / 17,00 – 20,30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Francesco De Sanctis” Liceo Scientifico Statale “V. Vecchi” Cena presso il ristorante “Le lampare al Fortino”: menu ottocentesco e visita dell’ex chiesa di S. Antuono Domenica 25 ore 20.00
Descrizione: Il palazzo fu costruito già tra il XV e il XIV secolo dalla ricca famiglia De Boctunis ma è col passaggio, nel 1753, alla famiglia Forges Davanzati che assunse il suo aspetto attuale con l’aggiunta del secondo livello ed il restauro di tutto l’edificio. Passata poi ai Covelli nel 1832. Interessanti le balconate d’angolo con una serie di mensole sagomate, il cortile interno con due ordini di arcate, il salone delle feste che conserva ancora nei suoi specchi dorati.
Indirizzo: Piazza Plebiscito, 23, 76125 Trani (BT)
Orario: Sabato 24, ore 10,00 – 12,30 / 17,00 – 20,00; Domenica 25 ore 10,00 -13,00 / 17,00 – 20,30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Francesco De Sanctis” Liceo Scientifico Statale “V. Vecchi” Eventi collaterali: Vita e costumi nei salotti dell’Ottocento Cena presso il ristorante “Le lampare al Fortino”: menu ottocentesco e visita dell’ex chiesa di S. Antuono Domenica 25 ore 20.00
Descrizione: Palazzo Elifani sorge in piazza Plebiscito, là dove giunge la direttrice di corso Cavour. Fu costruito nell’ambito dell’espansione oltre le mura che a Trani si ebbe nel coso del XIX secolo. La facciata è a bugnato bombato, più accentuato presso il portone. Il piano nobile conserva i dipinti delle volte del salone e delle camere da letto
BISCEGLIE
Indirizzo: Strada Provinciale 13 Bisceglie – Andria , 76011 Bisceglie (BT)
Note indirizzo: Coordinate GPS: 41° 11′ 2″ N, 16° 26′ 60″ E
Orario: Venerdì 23, ore 9.00 – 13.00; Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Commerciale “G. dell’Olio”; Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Eventi collaterali: Guide in costume; Fermata bus navetta; Intrattenimento musicale; Balli medievali
Descrizione: I casali erano stabili insediamenti d’età imperiale, insieme agricoli ed abitativi, forniti di recinto fortificato, torre di avvistamento, chiesa, dimore e magazzini; permettevano il controllo ravvicinato delle colture e dei raccolti, una vita associativa organizzata e rispondevano alle esigenze cultuali dei casalini. Della multiforme configurazione del sito, si è in parte conservata quella medievale; importante elemento del complesso è una costruzione preromanica, nota col nome di ‘Tempio’ di Giano.
Indirizzo: Via Vecchia Corato, 76011 Bisceglie (BT)
Note indirizzo: Coordinate GPS: 41° 11′ 50″ N, 16° 27′ 58″ E
Orario: Venerdì 23, ore 9.00 – 13.00; Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Commerciale “G. dell’Olio”; Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Eventi collaterali: Guide in costume; Fermata bus navetta; Intrattenimento musicale; Giro per i casali in carrozza
Descrizione: Pacciano è uno degli insediamenti che meglio abbiano conservato la loro conformazione medievale; munito di recinto, torre di avvistamento, ambienti che inglobarono o rimaneggiarono preesistenze e, soprattutto, di due strutture ecclesiali di estremo interesse. La chiesa è un esempio eccellente di architettura protoromantica pugliese; il suo particolare impianto, a croce greca contratta, trova affinità nella cultura coeva del bacino orientale del Mediterraneo.
Indirizzo: Via Terlizzi, 76011 Bisceglie (BT)
Note indirizzo: traversa Zappino Coordinate GPS: 41° 11′ 37″ N, 16° 30′ 59″ E
Orario: Venerdì 23, ore 9.00 – 13.00; Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Commerciale “G. dell’Olio”; Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Eventi collaterali: Guide in costume; Fermata bus navetta; Intrattenimento musicale; Arcieri; Falconieri; Giro per i casali in carrozza; Punto ristoro
Descrizione: Il casale di Zappino ha conservato leggibile la sua originaria connotazione di insediamento agricolo fortificato: recinzione, torre, chiesa, cisterna, ambienti voltati; il materiale impiegato è sempre la pietra locale. La chiesa conserva interessanti tracce di dipinti murali trecenteschi: iconografie colte, preziose e raffinate, che è commovente rinvenire tradotte in versione popolare, in una chiesa tra i campi.
Indirizzo: Largo Castello, 76011 Bisceglie (BT)
Orario: Venerdì 23, ore 9.00 – 13.00; Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Commerciale “G. dell’Olio”; Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Eventi collaterali: Guide in costume; Partenza dei bus navetta per il giro dei Casali e dell’agro biscegliese; Domenica 25 ore 9.00 : biciclettata con partenza da Piazza Margherita (teatro Garibaldi)
Descrizione: Nella seconda metà dell’XI secolo uno dei villaggi-masseria fortificati divenne civitas, sorvegliata a distanza da un donjon, una possente torre, detta Maestra. Fu il nucleo del minuscolo, delizioso castello duecentesco, che si avvalse della torre Maestra come avamposto o rivellino e si organizzò come un castello crociato in miniatura: con pianta quadrata, quattro torri a sezione quadra agli spigoli ed una quinta torre nel mezzo del prospetto, a tutela dell’ingresso ad arco acuto detta la torre delle gabelle.