Adolescenza infame

adolescenti-pubertàMatematica stamattina ha cambiato di posto a mezza classe. Si sa come vanno le cose all’inizio dell’anno, ci si piglia per attitudini e amicizie pregresse – specie quando s’è arrivati in terza – bravi con bravi, claudicanti con claudicanti e via così, in un’apoteosi di infuocate liaison scolastiche che non conoscono eterogeneità, ma solo connubi unisesso – ci sono, di fondo, delle remore legate al pensiero unico: Che dirà di me la classe se sto nel banco con G. invece che con la compagna T.?  Che sono fidanzata con G.? ‘n sia mai! Dicevo di Matematica – ha commentato la sua decisione con un: Durante la mia ora stanno così, poi fate come credete! eh già, durante le altre ore giochiamo a scacchi e spostiamo nuovamente  i pezzi sulla base degli orientamenti personali! Lei ragiona per schemi, spostare i più bravi e posizionarli strategicamente vicino ai più deboli di matematica, può produrre interessanti risvolti didattici, ma solitamente i più bravi sono leggermente snob e se fregano dell’atavica ignoranza che attanaglia la mente del/la compagno/a in difficoltà. Dopo un primo giro di valzer della settimana passata, oggi i ragazzi hanno ballato nuovamente con scontenti e commenti inimmaginabili.  M. in particolare era torva e borbottava come una pentola di fagioli lasciati a cuocere a fuoco lento. Aveva ragione, per certi versi, aveva appena perso S. l’amico paravento, il compagno confidente, probabilmente il suo alter ego- strana coppia M. e S. non sono fidanzatini, ma amici dalla scuola elementare; due esseri sociali solo tra loro due, una  amicizia che esclude chiunque, per quanto siano propensi ad aiutare comunque gli altri; quasi simili negli atteggiamenti  e nei modi di fare, in continuo e laborioso “fare qualcosa”… neanche durante la ricreazione stanno con gli altri e consumano la loro merenda impassibili, per cinque ore seduti nel banco. A pensarci ora mi fanno venire in mente gli emo, una specie di sofferenza interna li accompagna. Quindi M. borbottava, volto abbassato, borbottava. Non paga Matematica ha ansiosamente incitato la ciurma a fare una possibile scelta scolastica prossima ventura. Ognuno ha espresso la sua probabile volontà, con commenti da parte nostra sulle reali possibilità per loro di riuscire a farcela. M. ad un tratto ha comunicato a mezza voce la sua plausibile scelta. Le ho obiettato che quella scuola, in particolare, non era ben organizzata e avrebbe rischiato di perdere del tempo, frequentandola. Con malanimo ha borbottato che quella era una scuola come un’altra e non capiva per quale ragione ce l’avessi tanto con quella scuola e… via così fino allo sfinimento. Per quanto confutassi con esempi solidi la mia opinione, lei continuava a borbottare. La voglia di dirle Finiscila! è stata notevole. Poi m’è ritornata alla mente la mia intransigenza di adolescente e ho lasciato correre, ma è stato difficile trattenermi, così come per lei è difficile vivere questa infame adolescenza.

12 risposte a "Adolescenza infame"

  1. Enripoppins 10 ottobre 2013 / 19:57

    Non posso commentare, la mia adolescenza non è ancora finita e sarei di parte.

    • mizaar 10 ottobre 2013 / 20:18

      😀 lo sai quel che t’ho già detto…

  2. Monique 10 ottobre 2013 / 20:02

    I due ragazzi che descrivi mi hanno fatto venire in mente “La solitudine dei numeri primi”.
    Quanto ai posti, generalmente è un lavoro che faccio io molto volentieri, ammetto di riconoscermi nella logica debole-forte della tua collega (forse è uno schema fisso di noi “matematica”?), ma sottolineo anche un altro aspetto, che è quello della convivenza con tutti e poi tengo conto di altri aspetti, tipo cerco di non mettere i dislessici vicino ai casinisti o vicino ad alunni che hanno a loro volta problemi.

    • mizaar 10 ottobre 2013 / 20:19

      ah monique, ti prego, vieni a fare la mia collega di matematica! non la sopporto più!!!! 😦

      • Monique 10 ottobre 2013 / 20:58

        Si sa che quella di matematica è sempre la più str… 😉

      • mizaar 10 ottobre 2013 / 20:59

        ma questa lo è in modo super! 😦

  3. Silvia 10 ottobre 2013 / 21:19

    ma perchè devo rompergli le scatole in continuazione…..poveri ragazzi!

    • mizaar 11 ottobre 2013 / 20:17

      ma no, silvia. personalmente sono molto affettuosa con loro, ma anche gli altri, ritengo. però ci sono vari modi di dimostrare interesse nei loro confronti!

  4. Tore 14 ottobre 2013 / 13:53

    Anche tu peró sei di parte.
    Ti sta così sulle palle la probabile futura scuola di M. da chiamarla “suola”…

    • mizaar 14 ottobre 2013 / 21:25

      mi sono mangiata una ” c ” che vuoi che sia? 😛 la scuola che citava m. non è malvagia, per gli insegnamenti, ma per gli insegnanti. posso, qualche volta, non avere stima di alcuni colleghi? mica sono buona, ve’! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...