Moltissimi anni fa, da studentessa, ebbi occasione di recarmi a casa del mio prof di teatro, Piero Lorenzoni, per aiutarlo nella sistemazione della sua enorme biblioteca. Un giorno mi presentò la sua mamma, la signora Ida, vedova di un docente universitario antifascista e genitrice di una staffetta partigiana, entrambi morti nel periodo dell’occupazione nazifascista di Firenze. La signora, un’arzilla vecchina di 90 anni, nella conversazione che seguì alla presentazione, ad un certo momento commentò con un, ” il mio bambino “, riferendosi al mio attempato e balbuziente professore che, all’epoca, tutto pareva fuorchè un bambino! Poi aggiunse, a mo’ di scusa: Sa, signorina, per noi mamme i figli sono sempre dei bambini. Allora liquidai la frase come l’esternazione di una vecchietta un po’ svanita e sopra le righe. A quella frase ho pensato ieri, giorno del 18 compleanno del ” cucciolo ” di casa. Non considero i miei figli dei bambini, non posso farlo poichè sono degli spilungoni da un metro e ottantacinque l’uno, che occupano con la loro presenza ogni spazio vitale se, inavvertitamente, ci troviamo nella stessa stanza insieme, che hanno barba e brufoli, e riescono a prendermi in braccio come fossi un fuscello; non posso farlo, sarei ridicola. Non posso fare a meno, però, di ricordare com’erano, di provare una tenerezza infinita e un amore grandissimo per quello che sono e per quello che erano; la mia memoria ha sempre un spazio enorme che apparterà a loro per sempre. Come diceva Flaiano
I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume.
I miei giorni indimenticabili, quelli di donna e mamma, sono sicuramente due, quelli in cui i due ” pezzettoni ” qui sotto hanno avuto voglia di venire al mondo.
Ma che belli!!!! E sì hai assolutamente ragione! 🙂
grazie silvia, grazie di cuore!
Già. Quello è “IL” giorno 🙂
è così! 😀
auguri al neo maggiorenne…alla mamma e a tutta la famiglia.
Che belli i tuoi ragazzi!
grazie fab, in questa foto erano ancora dei pulcini! rivederla dopo tanto mi ha commossa moltissimo!
AUGURI! Alla Mamma e al “core de mamma” neo maggiorenne!
Auguri alla Mamma del neo maggiorenne e buon diciottesimo al “core de mamma”!
grazie carissima, auguri graditi con vero piacere e affetto! 😀
Mi unisco anch’io all’augurio per i 18 anni del figlio più giovane!
Mi sono reso conto, che più che sentirci noi con più anni, sono i figli che crescono a ricordarcelo indirettamente, specie se diventani alti e robusti, come anche i tuoi!
Credo che l’esempio di quella anziana mamma sia emblematico di un tipo di relatività derivata dai rapporti con persone che ci stanno accanto: i fratelli o coetanei rimangono sempre ragazzi, i figli sempre i nostri bambini ed i genitori li vediamo anziani ora, come li vedavamo quando avevano anche meno dell’attuale nostra età, mentre ora noi non ci sentiamo come vedevamo loro all’età nostra di adesso. Non so quanti e quali possano essere i momenti indimenticabili, sicuramente per le donne lo saranno ogni maternità che avranno sperimentato, forse per noi padri lo sarà molto di più la prima volta!
Un bacione carissima Virginia, buona settimana, ciao!
grazie per gli auguri, caro sergio! ricambio baci e settimana buona! 😀
Ai miei manca ancora un poco per questo importante traguardo, tuttavia questo genere di pensiero emerge spesso durante i pranzi e le cene, quando mi incanto ad ascoltarli parlare e osservo ogni gesto, anche quelli più odiosi, riconoscendo il “marchio” dei molti giorni passati ad occuparmi della loro crescita. Forse faranno anche “volume” ma è per quello che l’uomo ha una grande testa. Per ricordarsene il più possibile 🙂
Un benvenuto nell’impegnativo mondo degli “adulti” al tuo pargolo, con l’augurio di non perdere del tutto la spontaneità e lo stupore del fanciullo.
grazie emilia, sei davvero cara! il piccolo, nonostante la maggiore età, è un ragazzo dolce e tenero. ne beneficerà la ragazza che vorrà avere a che fare con lui! 😀
Prima o poi (spero non tanto avanti nel tempo) arriverà uno di questi giorni indimenticabili anche per me ♥
deve arrivare per forza| altrimenti come fanno tutte le zie virtuali a coccolare il piccino/a che vorrà rallegrarci? 😀 ♥
Scusa per il commento duplicato! Avevo dimenticato di fare il log in! Me rimbambita!
non preoccuparti mia cara, capita anche a me! si chiama vecchiaia, non è curabile ma ci si può convivere!! 😀 😛
Belli de zzzia!!!
Auguri di cuore al ‘cucciolone’!!!
Tanti baci a tutta la combriccola e … 9 tirate d’orecchie per parte al festeggiato!!! 🙂
Smack!
provvedo alle tirate e dico che sono da parte tua! 😀 non rispondo delle reazioni 😛
There are some attention-grabbing points in time in this article however I don’t know if I see all of them center to heart. There’s some validity however I’ll take hold opinion till I look into it further. Good article , thanks and we want extra! Added to FeedBurner as well
thanks! 😀
Direi che è comprensibilissimo e non riguarda solo il rapporto madre-figlia. Anzi. C’è una amica di mia madre che mi chiama ancora “Andreino” nonostante io abbia da tempo superato i 25 anni e il metro e 85 di altezza.
Non c’entra niente con il post, ma non so come contattarti : tutto bene da voi?
sì kali, tutto bene. la tromba d’aria non è venuta più su.ora piove e c’è uno scirocco mostruoso, ma non ci sono stati danni. la cosa terribile è successa giù a taranto… vado a vedere se susanna sul sofà sta bene…
Ahhhh! Meno male! Un abbraccio agli amici di Taranto.
ne hanno davvero bisogno!
mi rendo conto che non tutti i miei post sono inutili. con questo ho aggiunto una informazione basilare: da oggi in poi ti chiamerò andreino!!! 😀
quanto sono ” belle ” le amiche della mamma!!
Innanzitutto, anche se in ritardo, faccio gli auguri di Buon compleanno al tuo …cucciolo di un metro e ottantacinque! La mia è diventata maggiorenne lo scorso gennaio ed è una di quelle tappe in cui ti fermi a ricordare e riaffiora tutta la tenerezza di quando erano piccoli…
In questi giorni sto riversando le vecchie videocassette per farne files da mettere sul pc… venti e più anni di ricordi che passano veloci e fanno commuovere… io e mia moglie da fidanzati a zonzo per l’Europa, il matrimonio, i parenti che purtroppo non ci sono più, la figlia piccola che impara a camminare o che apre la calza della Befana esclamando “cioccoata!!!!!”… e poi le recite della scuola, le prime gare sportive e così via…
che bello il lavoro che stai facendo! non ho filmati dei figli, ma tante foto – almeno quelle! 😀
Non mi permetterei mai di paragonare l’emozione del papà a quella della mamma che da alla luce una nuova vita, ma anche per me gli istanti della nascita delle mie due figlie, e del loro primo urlo, costituiscono il momento più intenso della mia vita…
Come si può considerarli “semplicemente” uomini o donne? Sono e saranno sempre i nostri bambini!
è verissimo papero, per sempre figli e cuccioli!
Dimenticavo: la foto è bellissima!
😀 grazie!
Arrivo in ritardissimo, ma faccio anche io gli auguri al neo-maggiorenne (tanto da noi i festeggiamenti si prolungano anche nei giorni successivi, no?) e i complimenti alla mamma per la foto e per i cuccioli protagonisti, che son proprio un bello spettacolo! Che tenerezza!
grazie mara – anche i ringraziamenti arrivano in ritardo da noi! 😀 il giorno del compleanno del piccolo sono andata a curiosare tra le vecchie foto per ricordare meglio quello che nella memoria ho ben impresso. erano tenerissimi i miei cuccioli, come lo sono tutti!
I simply want to tell you that I’m very new to blogging and actually enjoyed this web site. Very likely I’m planning to bookmark your website . You definitely come with very good posts. Thank you for sharing with us your blog.
L’ha ripubblicato su chi ha paura di virginia woolf?e ha commentato:
Dieci anni dopo dal compleanno del piccolo, stessi identici pensieri…