e della scuola pubblica. Se non ora quando? Domani, 12 marzo, in tantissime piazze italiane. Sul mio balcone già sventola. E sul vostro? Indispensabile!
e della scuola pubblica. Se non ora quando? Domani, 12 marzo, in tantissime piazze italiane. Sul mio balcone già sventola. E sul vostro? Indispensabile!
Ancora una storia, poi basta.
un blog da non credere
Just another WordPress.com site
Dì pure poco, ma dillo bene ( proverbio francese )
Just another WordPress.com site
La scimmia bianca (offre un frutto). Blog di cultura e pratiche orientali, per il benessere personale.
Noci, miele, ricotta e molto altro!
Osserva tutto ciò che il mondo ti regala
Mindfulness per la vita quotidiana e per il lavoro
Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire
Il cuore ha più stanze d'un casino
Decenni di scrittura riviste, riprese e metabolizzate in modo diverso.
Un orto in città: orticoltura, giardinaggio, appuntamenti nel verde
Blog di Alessandro Franci
perpetual beta
Parole, Pensieri, Emozioni.
Metti la canottiera!
cosa leggono i passeggeri nei vagoni affollati?
Lo scritto non arrossisce.
Se i tempi non chiedono la tua parte migliore inventa altri tempi. (Baolian, libro II, vv. 16-17)
Sono disoccupata, sto cercando di smettere. Ma non mi svendo
Ogni giorno una vignetta nuova, un fumetto, un disegno. Ogni giorno. Quasi.
Il sentiero segreto
"A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande"
da grande voglio fare lo scrittore americano
il blog di Leo Ortolani, che ci teneva tanto, bisogna capirlo
Svegliati ogni mattina con un sogno da realizzare!
living the life of a woman in an eastern country
Un blog da leggere... .Per chi ha tempo da perdere...♥
Un blog dove decantare, filtrare, raccontare. Con calma.
a blog about trekking, gardening and cooking on the Garda Lake
oggi in azienda ne abbiamo messe due enormi….devo dire che è bello guardarle e pensare a ciò che vogliono dire!
a scuola c’è sempre, come in tutti gli edifici pubblici, insieme con la bandiera dell’europa. la mia, quella che ho messo alla finestra ieri pomeriggio, è frutto di un mondiale di calcio di diversi anni fa, quando i miei figli erano piccoli. mia madre l’aveva acquistata per loro e mi aveva ” costretta ” a farla sventolare per far felici i suoi nipotini, l’avevo riposta, dimenticandomela. ma adesso è indispensabile che ci sia, chè non abbiamo identità di italiani solo in occasione di una manciata di partite di calcio. lo saranno gli altri, in quel contesto, ma non io.mi riconosco di più in questa bandiera del 12 marzo.
pensa un po’ a torino quante ce ne sono…^_^
ci penso e sorrido contenta!
Se non ora quando…per l’Italia degli italiani
e per la nostra bistrattatissima scuola! 🙂
L’ho esposta anche io, ma qui nella cosiddetta “padania” non ce ne sono tantissime…
non importa che ce ne siano poche – anche qui sono altrettanto irrisorie. l’importante è essere consapevoli di quello che la bandiera, ai balconi delle nostre case, rappresenta. altro che padania!